- È cominciata la conferenza delle Nazioni Unite sul clima (Cop30) a Belém, in Brasile.
- Una nuova tecnica basata sull’intelligenza artificiale è in grado di stabilire cosa sta guardando una persona esaminando la sua attività cerebrale.
- Uno studio basato sull’osservazione delle supernova suggerisce che l’espansione dell’universo sta rallentando.
- Una nuova mappa digitale ad alta risoluzione stima l’estensione della rete stradale dell’impero romano in quasi trecentomila chilometri.
- Gli antenati degli esseri umani hanno cominciato a usare in modo continuativo utensili di pietra già 2,75 milioni di anni fa.
- È stata creata la mappa più dettagliata di sempre dello sviluppo del cervello nei mammiferi.
- L’analisi del dna ha rivelato un gruppo etnico sconosciuto comparso in Argentina 8.500 anni fa.
- L’oceano nascosto sotto la superficie ghiacciata di Encelado potrebbe essere più adatto del previsto a ospitare la vita.
- Un leone è riuscito a sopravvivere dopo aver perso una zampa, sviluppando un nuovo modo di cacciare.
- Jared Isaacman, un imprenditore molto legato a Elon Musk, sarà nominato amministratore della Nasa.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it