• Nel 2024 la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha registrato l’aumento più consistente da quando sono cominciate le misurazioni.
  • L’eccesso di raggi gamma provenienti dal centro della Via lattea potrebbe essere dovuto alle collisioni tra particelle di materia oscura.
  • Il primo fossile di una mano di Paranthropus boisei suggerisce che questo ominide vissuto due milioni di anni fa era in grado di usare strumenti.
  • Per la prima volta sono stati osservati degli anelli intorno a Chirone, un planetoide che orbita tra Saturno e Urano.
  • Un tipo di cellule cerebrali chiamate astrociti svolge un ruolo essenziale nella stabilizzazione dei ricordi.
  • La Food and drug administration statunitense ha approvato un secondo test del sangue per la diagnosi dell’alzheimer.
  • Le variazioni di colore nel piumaggio delle monachelle sono dovute alle varianti di un singolo gene.
  • È stato realizzato un chip tridimensionale composto da 41 strati, il numero più alto raggiunto finora.
  • I divieti di usare il telefono a scuola possono avere effetti negativi sulla salute mentale di alcuni studenti.
  • L’uso di espressioni blasfeme per inveire è molto più comune nell’italiano che in altre lingue.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it