Quello di Susanna Isern potrebbe sembrare l’ennesimo libro sulle famiglie. Già vedo i vostri “uffa già visto”, “che barba”, “ma non hanno fantasia?”. Però non si giudica un libro dalla copertina (tra l’altro questa vi potrebbe mettere sulla buona strada, perché è bellissima). Perciò apritelo, immergetevi, fatevi trasportare. Troverete subito due figure straordinarie: l’ispettrice Croce e Alba sua figlia, che si sono appena imbarcate nella nave da crociera Gabbiano. Le crociere sono sempre un po’ strane. David Foster Wallace ha dedicato un reportage, intitolato Una cosa divertente che non farò mai più, proprio a una crociera. Fa ridere ma dopo la lettura non viene voglia d’imbarcarsi. Invece Croce e Alba qui scoprono il mondo e soprattutto scoprono, in 17 storie, ogni tipo di famiglia: dalle monoparentali a quelle numerose, poi le famiglie ricomposte, le adottive, le unipersonali, quelle con due madri, due papà, con i genitori separati, gli animali domestici, con madre single adolescente, senza figli, genitori maturi e così via. Insomma con uno sguardo da detective privato Croce e Alba ci faranno capire che tutto è famiglia. Anche noi che leggiamo. E ve l’assicuro: si ride molto anche qui e ci si commuove un sacco.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1401 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati