Mentre negli ultimi tempi tutto sembrava fermarsi, qualcosa ha continuato a evolversi secondo una rotta già tracciata, intensificando, semmai, il suo processo di trasformazione proprio a causa del confinamento imposto dalla pandemia di covid-19. È il settore della logistica, il trasporto e la distribuzione dei prodotti durante la fase finale del loro percorso: l’ultimo miglio che porta dal centro di smistamento alle mani del cliente. Ai lavoratori di questo settore è dedicato questo libro che raccoglie cinque reportage (alcuni già apparsi sul sito di Internazionale) da luoghi-simbolo di questo comparto in espansione: uno dei più grandi depositi di Amazon Italia, quello di Passo Corese; la Città del libro di Stradella (l’enorme magazzino da cui partono i libri che ci recapitano in ventiquattr’ore); la Casa del rider di Napoli, luogo di ritrovo e assistenza dei ciclofattorini; la sede di una delle grandi cooperative di camionisti, la Geotrans di Catania, passata negli ultimi anni dalla mafia ai suoi oppositori; e infine del porto di Salerno, da cui sono transitati i container di rifiuti destinati a essere occultati in Tunisia. Descrivendo bene i luoghi e i meccanismi, parlando con i protagonisti di storie che talvolta hanno anche avuto un lieto fine, Mastrandrea ci fa capire l’importanza non solo economica, ma anche sociale, politica e perfino epidemiologica di questo settore chiave del mondo del lavoro. ◆

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1425 di Internazionale, a pagina 89. Compra questo numero | Abbonati