I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Eva-Kristin
Urestad Pedersen, giornalista freelance norvegese.
“Il tradimento, quindi, era la via usuale verso l’amore per sfuggire a matrimoni combinati per interesse. Ma… l’adulterio non conosce cali, anzi cresce. Che senso ha tradire, visto che ci sposiamo per amore, e non più per affari o in unioni combinate?”.
È una delle domande che pongono Marco Cavalli e Alessandro Zaltron in About sex. Gli autori non ci danno tutte le risposte, ma fanno riflettere, fanno tanto riflettere. In brevi capitoli spalmati su poco più di duecento pagine, toccano praticamente qualsiasi aspetto del sesso, anche tutto ciò che dal sesso deriva o quello che c’è prima, mettendo in discussione convinzioni e false sicurezze: “Le coppie rendono irrespirabile l’atmosfera a causa della loro intrinseca schizofrenia, che anziché sgretolarle le fortifica”. Non è una lettura divertente, anzi, è inquietante, quasi demoralizzante, soprattutto perché il libro ha un tempismo pungente: “Il vero coronavirus, comunque, sarà l’epidemia di suicidi e familiaricidi. Chi convive con moglie, marito, figli, nonni, cani e pappagalli si renderà conto di non poter più sfuggire nella coazione della claustrofobia domestica, dovendo farci i conti senza vie di scampo”.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1398 di Internazionale, a pagina 76. Compra questo numero | Abbonati