Il 17 giugno la difesa civile della Striscia di Gaza ha affermato che almeno cinquanta persone sono state uccise dall’esercito israeliano vicino a un centro per la distribuzione di aiuti umanitari a Khan Yunis, nel sud della Striscia. Il giorno prima altre venti persone erano state uccise a Rafah, in un altro centro gestito dalla Gaza humanitarian foundation (Ghf), una fondazione sostenuta da Israele e dagli Stati Uniti e contestata dalle Nazioni Unite e dalle ong. In un editoriale Haaretz sottolinea che, in un momento in cui l’attenzione del mondo e degli israeliani è concentrata sul conflitto con l’Iran, aumenta il rischio che la situazione a Gaza peggiori. “Il fatto che non si guardi più a Gaza è pericoloso”, commenta il quotidiano israeliano. “L’Iran non deve fare da paravento per le idee di trasferimenti forzati e di pulizia etnica promosse da chi è al governo”.
Al Jazeera denuncia l’intensificarsi delle operazioni dell’esercito israeliano in Cisgiordania, dove secondo le Nazioni Unite 943 palestinesi hanno perso la vita dal 7 ottobre 2023. “Mentre bombarda l’Iran, Israele sta isolando la Cisgiordania bloccando le vie di accesso a città e villaggi con cancelli di ferro e barriere di cemento”. I militari hanno moltiplicato i posti di blocco per limitare i movimenti degli abitanti: chi si avvicina rischia di essere colpito da proiettili, granate stordenti e lacrimogeni. Molti sono stati feriti, ma i soccorsi sono difficili perché le ambulanze sono spesso bloccate. I soldati hanno condotto anche raid notturni in varie città. Secondo i palestinesi, commenta al Jazeera, queste azioni mirano ad annettere le loro terre ed espandere gli insediamenti illegali.
L’emittente qatariota sottolinea infine i danni che i missili iraniani provocano in Cisgiordania: i resti di alcuni ordigni intercettati dal sistema di difesa israeliano cadono nel territorio palestinese, dove gli abitanti non hanno a disposizione rifugi antiaerei, provocando diversi feriti. ◆
Iscriviti a Mediorientale
|
Cosa succede in Medio Oriente. A cura di Francesca Gnetti. Ogni mercoledì.
|
Iscriviti |
Iscriviti a Mediorientale
|
Iscriviti |
Cosa succede in Medio Oriente. A cura di Francesca Gnetti. Ogni mercoledì.
|
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1619 di Internazionale, a pagina 22. Compra questo numero | Abbonati