Cosa è codificato nel nostro sangue, trasmesso dalle generazioni che ci hanno preceduto? Nel secondo romanzo di Rachel Khong, Una vera americana, il tradimento si annida fino al midollo. Attraverso il punto di vista di una famiglia, Khong analizza il nostro impulso collettivo a rivendicare un posto in una cultura vorace e smemorata, strutturando la sua storia come un trittico eroico. Spaziando dalla Cina comunista all’America delle multinazionali, il romanzo affronta temi importanti raccontando tre generazioni per via matrilineare. I personaggi di questo libro attraversano grandi tragedie – gli attacchi terroristici dell’11 settembre, il fervore ideologico delle guardie Rosse – ma spesso è la stessa percezione di sé a rappresentare la minaccia più grave al loro benessere. Il rapporto difficile tra Lily e sua madre May, per esempio, nasce dall’ambizione fredda e dai desideri nascosti della donna. Rachel Khong afferma che è “compito dell’artista essere in sintonia con tutto” e specialmente con i dettagli. Kristen Millares Young, The Washington Post
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1619 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati