Grzegorz Niedzwiedzki

Alcune impronte fossilizzate di artigli risalenti a circa 356 milioni di anni fa ( nell’immagine ), rinvenute tra i monti dell’Australia sudorientale, sono la più antica testimonianza di vertebrati tetrapodi capaci di riprodursi fuori dall’acqua. La scoperta, pubblicata su Nature, anticipa di circa quaranta milioni di anni la comparsa degli amnioti – antenati di rettili, uccelli e mammiferi – e ne colloca l’origine nel supercontinente Gondwana invece che nell’emisfero settentrionale.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1615 di Internazionale, a pagina 109. Compra questo numero | Abbonati