Una disperata richiesta di aiuto in cinese è trovata in un test di gravidanza venduto in Francia. Il reportage risale la filiera dello sfruttamento scoprendo un mondo di aziende-prigione in cui le persone lavorano fino a 15 ore al giorno.
I diari di Magda, partigiana a Milano, Madeleine, studente a Parigi, e Käte, ragazza di Berlino, raccontano da prospettive diverse l’orrore della guerra, la sconfitta del nazifascismo e la speranza nella pace.
Da Habemus papam a Conclave il papato è diventato un genere cinematografico. Tra i film in cui è apparso papa Francesco il più bello è del pluripremiato regista Gianfranco Rosi, che lo ha seguito nei primi nove anni di pontificato.
Realizzato da un team israeliano-palestinese, il documentario più premiato dell’anno denuncia i soprusi di esercito e coloni israeliani contro gli abitanti del villaggio di Masafer Yatta, in Cisgiordania.
In occasione del Sicilia queer filmfest di Palermo, online tre film di Luca Ferri, regista eccentrico e appartato, tra cui questo ritratto del signor Aceti, pensionato cinefilo abitudinario, che Ferri ha visitato e filmato per un anno, ogni giovedì tra le 10.30 e le 11.30.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1612 di Internazionale, a pagina 78. Compra questo numero | Abbonati