ESO/N. Risinger

Astronomia Alla fine del 2019 gli astronomi hanno osservato un parziale oscuramento di Betelgeuse, una stella molto brillante nella costellazione di Orione (nell’immagine). L’oscuramento è durato per alcune settimane, fino all’aprile 2020, quando la stella è tornata alla normale luminosità. Secondo Nature, il fenomeno è stato causato da una nube di polvere. L’emissione di una grande quantità di gas avrebbe infatti raffreddato la superficie della stella permettendo al gas di condensarsi in polvere.

Genetica Il catalogo delle molecole di rna che non contengono sequenze per le proteine ma regolano l’attivazione dei geni è stato ampliato di circa l’8 per cento. Per questo studio, pubblicato su Nature Biotechnology, sono stati analizzati circa trecento tessuti umani e linee cellulari. Le sequenze sono state messe a disposizione degli altri ricercatori.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1414 di Internazionale, a pagina 103. Compra questo numero | Abbonati