Il 15 giugno la Commissione europea ha emesso le prime obbligazioni per finanziare il Next Generation Eu (NextGenEu), il piano da 750 miliardi di euro varato per la ripresa e il rinnovamento dell’economia europea dopo la crisi provocata dalla pandemia, scrive la Reuters. Bruxelles ha raccolto venti miliardi di euro attraverso obbligazioni a scadenza decennale, che hanno ricevuto richieste sette volte superiori all’importo nominale dei titoli messi all’asta. Il tasso d’interesse applicato al prestito è stato dello 0,086 per cento, ma già il giorno successivo è sceso a 0,035 per cento. Più del 50 per cento dell’emissione è andata all’Unione europea. A luglio sono previste altre due emissioni analoghe.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1414 di Internazionale, a pagina 109. Compra questo numero | Abbonati