La politica del design

◆ Ho trovato molto interessante e stimolante l’articolo di Glenn Adamson (Internazionale 1411) per il suo tentativo di ricostruzione storico-critica dei movimenti artistici fondamentali del novecento. Invece l’accostamento tra i gruppi musicali Television e Visage e la rivista The Face mi sembra fuori luogo e superficiale: basta confrontare il design delle copertine dei rispettivi dischi e ascoltare un brano dei due gruppi. Complimenti ad Angelo Monne per le illustrazioni, che sono come sempre centrate ed espressive.

Gian Paolo Palli

La quarta guerra di Gaza

◆ Nel reportage su Gaza (Internazionale 1410) c’è una foto che mi ha colpito molto. Mostra un padre con in braccio la figlia di 12 anni, morta. D’istinto ho sfiorato la pagina con la mano, come ad accarezzare quell’uomo, per essergli vicina. Nonostante sapessi già cosa succede a Gaza, quell’immagine mi ha suscitato una sensazione travolgente d’indignazione e impotenza. Forse dovrebbero vederla le persone indifferenti, ma credo che lasci sconvolto solo chi non ha bisogno di foto simili per capire l’ingiustizia di quello che succede. Così alla fine, anche se può essere necessario diffondere l’immagine del momento più doloroso che può esserci nella vita, mi chiedo se sia corretto nei confronti di quell’uomo, di quel padre.
Elena Mondolfo

Una vera ossessione

◆ Nel disturbo ossessivo-compulsivo è come essere rinchiusi in una cella ed essere obbligati a ripetere sempre gli stessi gesti a causa dello spazio ristretto (Internazionale 1410). Come con i lavori noiosi, in cui si ripetono le stesse procedure per raggiungere un risultato nella produzione. Molti di noi conducono una vita segnata da disturbi ossessivo-compulsivi ma non se ne rendono conto. Se guardiamo dall’esterno la vita di un operaio che lavora alla catena di montaggio,
per esempio, vedremo una persona che ripete gli stessi gesti per almeno otto ore al giorno.
Giovanni Di Leo

Errata corrige

◆ A pagina 32 di Internazionale 1413 la frase corretta è “un modo ancora più efficace per ridurre l’immigrazione illegale”.

Errori da segnalare?

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1414 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati