Soweto, Sudafrica (Siphiwe Sibeko, Reuters/Contrasto)

Il 10 giugno il governo del Sudafrica ha annunciato che permetterà a ogni azienda privata di produrre energia elettrica fino a una potenza di cento megawatt senza la necessità di ottenere una licenza. Attualmente, spiega il sito News24, i produttori privati possono fornire solo un megawatt. L’obiettivo della decisione è rafforzare la disponibilità di energia elettrica nel paese, affiancando i privati all’azienda elettrica pubblica Eskom, che non riesce a soddisfare da sola il fabbisogno nazionale. Sia le famiglie sia le imprese – soprattutto quelle minerarie – devono costantemente fare i conti con i blackout. A Johannesburg, aggiunge il sito Daily Maverick, dall’inizio dell’anno ci sono state almeno 1.400 interruzioni di corrente elettrica, che hanno provocato danni anche alle forniture di acqua. Dal 1 luglio, inoltre, le tariffe dell’energia elettrica nella metropoli sudafricana, che contribuisce al 15 per cento del pil nazionale, subiranno un aumento del 14,59 per cento. ◆

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1414 di Internazionale, a pagina 109. Compra questo numero | Abbonati