Reuters/Contrasto

Il 28 maggio il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha inaugurato la nuova moschea ( nella foto ) costruita in piazza Taksim, a Istanbul, il luogo diventato celebre per le proteste che nel 2013 avevano mobilitato migliaia di persone contro la distruzione del parco Gezi. La cerimonia si è tenuta nell’ottavo anniversario dell’inizio delle proteste. Il quartiere di Taksim è considerato uno dei centri dell’identità multiculturale di Istanbul, e la moschea domina lo spazio dove sorge il monumento alla repubblica turca e al suo fondatore Mustafa Kemal Atatürk, sostenitore della laicità dello stato. Secondo Ahval il progetto, come gli altri lanciati da Erdoğan negli ultimi mesi, è un tentativo di riconquistare simbolicamente la città dopo la sconfitta alle municipali del 2019.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1412 di Internazionale, a pagina 37. Compra questo numero | Abbonati