Una nuova tecnica ha permesso di restituire parzialmente la vista a una persona colpita da retinite pigmentosa, una malattia ereditaria. I ricercatori hanno immesso nell’occhio, tramite un virus, un gene in grado di produrre una proteina che in presenza di luce cambia forma attivando i neuroni. Indossando degli occhiali speciali che amplificavano la luce, la persona è riuscita a percepire alcune forme, tra cui le strisce pedonali in strada. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1411 di Internazionale, a pagina 103. Compra questo numero | Abbonati