Geologia Gran parte dell’attività vulcanica del pianeta avviene sui fondali oceanici, ma queste eruzioni sono difficili da studiare. Ora però, grazie ai dati raccolti nell’oceano Pacifico nordorientale, è stato elaborato un modello matematico che ricostruisce gli effetti di un’eruzione sottomarina. La colonna d’acqua, ricca di minerali e cenere, si alza verticalmente e poi si distende orizzontalmente, con un impatto su un’ampia area, scrive Nature Communications. Nella foto: un’eruzione sottomarina al largo di Tonga
Agricoltura Un sistema idrico sotterraneo potrebbe aiutare a gestire i periodi piovosi e quelli aridi, favorendo l’agricoltura. Secondo Science Advances, non ci si dovrebbe limitare alla gestione delle acque di superficie con dighe e bacini: si dovrebbero usare anche pozzi e depositi sotterranei, collegandoli alle strutture in superficie.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1406 di Internazionale, a pagina 104. Compra questo numero | Abbonati