Studiare tra i baroni
◆ Con il suo articolo John Foot (Internazionale 1405) cade vittima dello stesso sistema che stigmatizza, impersonando l’iconico accademico anglosassone, un po’ bacchettone e un po’ paternalista, che sgomento dei vizi dell’università italiana se ne erge a fustigatore. Per fortuna la nostra università è anche altro. Tra le poche al mondo in grado di offrire una formazione competitiva a livello internazionale in modo economicamente accessibile a tutti. Animata da molte persone che si dedicano con passione, onestà e creatività alla didattica e alla ricerca per generare coscienza e conoscenza, nonostante mille difficoltà (tra le quali una cronica carenza di fondi e un monte di discredito, ben rappresentato dal pezzo di Foot). I baroni esistono, in ogni sistema, ma esistono anche tanti antibaroni. Un giorno prevarremo. Fare di tutta l’erba un fascio di certo non giova. Paolo Borghese
La Tunisia non è una discarica
◆ Ho letto con vivo interesse l’inchiesta di Stefano Liberti e Angelo Mastrandrea sul traffico di rifiuti italiani in Tunisia (Internazionale 1403). Dall’articolo risulta che i costi della “salute” non venivano contabilizzati in modo esplicito e venivano parzialmente scaricati in Cina fino al 2018 e sulla Tunisia, sulla Bulgaria, sul Portogallo e sulla Turchia dopo il 2018. L’Istituto superiore di sanità ha recentemente evidenziato il rapporto di causa effetto tra rifiuti e malattie. Nell’articolo non si parla della possibilità di chiarire “in bolletta” i costi della gestione delle malattie correlate all’inquinamento. Ma se si facesse l’intero sistema di gestione dei rifiuti cambierebbe. Lettera firmata
In fuga da Palma
◆ Su Internazionale 1404 ci sono due articoli e una foto commentata sulla fuga da Palma, in Mozambico, dopo gli attacchi del gruppo islamico Al Shabab. Ma non si parla molto del contesto politico e sociale, delle cause, degli interessi in gioco. Ovviamente non sempre si può dire tutto o ripartire ogni volta da zero, però avrebbe fatto comodo uno dei vostri preziosi “da sapere”. Liliana Marta
Errata corrige
◆ A pagina 43 di Internazionale 1405, le Seychelles hanno vaccinato finora il 68 per cento degli abitanti e il Marocco il 13 per cento; a pagina 55 Al Ali ha più di 70 anni. Su Internazionale 1404, a pagina 29, l’insediamento dei capitani reggenti di San Marino avviene ogni sei mesi, il 1 aprile e il 1 ottobre.
Errori da segnalare?
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1406 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati