Per cinque anni la fotografa e videomaker britannica Chloe Dewe Mathews ha seguito il corso del fiume Tamigi, percorrendolo dalla sorgente – nella zona rurale di Gloucester, nel sudovest dell’Inghilterra – fino all’estuario a Southend-on-Sea, nel sudest del paese. “Ho cominciato a pensare al Tamigi mentre stavo finendo un progetto sul mar Caspio. Lì le persone hanno un rapporto complesso con l’acqua, sia a livello religioso sia per i benefici salutari che le attribuiscono”. È stato in quel momento che Dewe Mathews si è chiesta che rapporto gli abitanti di Londra avessero con il suo fiume.

Così, nel 2011, ha cominciato il progetto Thames log, in cui riflette sul rapporto tra gli esseri umani, l’acqua e la natura. Nelle sue passeggiate sulla riva del fiume, ha scoperto una serie di pratiche pubbliche e private. Ha incontrato donne che ballavano tra il fumo dell’incenso partecipando a rituali pagani; ha assistito a una processione anglicana che culminava con una croce di legno gettata in acqua; ha fotografato il battesimo di una comunità di pentecostali africani e una cerimonia indù in cui la statua di Ganesh veniva immersa nel fiume. Poi ha ritratto alcuni cercatori di monete di epoca romana, gli incontri tra i giovani, chi vive nelle roulotte.

“Questo lavoro è stato anche un modo per raccontare una parte del Regno Unito contemporaneo. Volevo mostrare il modo in cui diversi tipi di persone usano il fiume e allo stesso tempo far capire come le sue acque siano un bene comune, uno spazio di democrazia”, dice Dewe Mathews.

Nel 2021 il suo lavoro è diventato un libro, pubblicato dalla casa editrice Loose Joints e dalla fondazione Martin Parr. ◆

Accampamento, 14 ottobre 2012, ore 12.45, Twickenham, 51°26’54.6”N 0°18’34.4”W, soleggiato.
Redsands sea forts restoration, 3 ottobre 2015, ore 14.30, estuario del Tamigi, 51°28’30.5”N 1°00’06.5”E, foschia.
Ganesh Visarjan, 27 settembre 2015, ore 18.15, Richmond, 51°26’55.4”N 0°18’21.9”W, sereno.
Cerimonia del rogo della barca, 25 maggio 2013, ore 17, Oxford, 51°45’22.1”N 1°15’28.6”W, soleggiato.
Il ballo del Morris nel giorno del may morning, 1 maggio 2013, ore 8.15, Oxford, 51°45’21.5”N 1°15’33.0”W, soleggiato.
Ragazze sulla riva del fiume, 8 maggio 2012, ore 18.15, Southend-on-Sea, 51°31’56.3”N 0°42’52.5”E, mite.
Spargimento delle ceneri, 23 agosto 2015, ore 9, Southend-on-Sea, 51°30’53.7”N 0°43’17.5”E, soleggiato.
Pendolari, 9 febbraio 2016, ore 7.45, London bridge, 51°30’29.1”N 0°05’15.3”W, nuvoloso.
Da sapere
Il libro

◆Il libro Thames log è stato pubblicato nel gennaio del 2021 dalla casa editrice Loose Joints e dalla fondazione Martin Parr. Nel volume accanto a ogni immagine
sono segnalate diverse informazioni, tra cui data, luogo dello scatto, coordinate gps e il meteo. Nell’estate del 2021 la fondazione Martin Parr ospiterà una mostra dedicata al progetto.


Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1402 di Internazionale, a pagina 68. Compra questo numero | Abbonati