Alluvioni Le alluvioni causate dalle forti piogge che hanno colpito lo stato del New South Wales, nel sudest del paese, hanno costretto circa 18mila persone a lasciare le loro case. Gli allagamenti sono i più gravi nel paese da decenni. Poco più di un anno fa la stessa regione era stata colpita da incendi senza precedenti e da una grave siccità. Le forti piogge delle ultime settimane hanno anche causato un aumento della popolazione dei topi, che hanno devastato le coltivazioni.
Animali Una nuova mappatura mostra le aree del pianeta dov’è più probabile trovare specie di vertebrati terrestri sconosciute alla scienza. Il maggior potenziale è concentrato in Brasile, con più del 10 per cento delle specie da scoprire, seguito da Indonesia, Madagascar e Colombia, con il 5 per cento ciascuno. Anfibi e rettili sono le due categorie di animali con più specie non descritte. Potrebbero essere scoperti anche alcuni mammiferi, ma pochi uccelli. Secondo lo studio, pubblicato su Nature Ecology and Evolution, bisognerebbe tenere conto della mappatura per stabilire i confini delle aree protette. Le mappe sono state realizzate considerando vari parametri, tra cui le dimensioni degli animali, l’accessibilità dei luoghi e la densità di popolazione umana.
Vulcani Una grande colata di lava è traboccata da una crepa nel terreno lunga cinquecento metri presso il vulcano Fagradalsfjall, a 40 chilometri dalla capitale Reykjavík. L’ultima eruzione risaliva a ottocento anni fa.
Terremoti Un sisma di magnitudo 6,9 sulla scala Richter è stato registrato al largo del nordest del Giappone. Altre scosse sono state segnalate al largo dell’Algeria (6) e nell’ovest del Messico (5,7).
Epidemie Il 22 marzo è cominciato nell’est della Repubblica Democratica del Congo il conto alla rovescia di 42 giorni prima di poter dichiarare conclusa un’epidemia di ebola che finora ha causato la morte di sei persone. I 42 giorni corrispondono alla durata massima dell’incubazione.
Uccelli La corte di giustizia dell’Unione europea ha vietato la caccia agli uccelli con trappole di colla poste sui rami degli alberi. La pratica è diffusa in Francia.
Tartarughe Diciannove persone, tra cui nove bambini, sono morte in Madagascar per un’intossicazione alimentare dopo aver mangiato la carne di una tartaruga marina appartenente a una specie protetta.
Leoni Sei leoni sono stati uccisi, probabilmente per avvelenamento, nel parco nazionale della regina Elisabetta, nel sudovest dell’Uganda.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1402 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati