Nella foresta amazzonica, durante la stagione delle piogge, i giaguari (Panthera onca) si trasferiscono ai piani alti. “Sapevamo che i giaguari erano in grado di nuotare e arrampicarsi, ma non che fossero capaci di vivere sugli alberi per mesi, senza mai scendere”, spiega il ricercatore Emiliano Ramalho, che ha seguito i loro spostamenti nella riserva di Mamirauá, in Brasile, usando telecamere e collari gps. La riserva, che si estende per undicimila chilometri quadrati tra il Rio delle Amazzoni e il fiume Japurá, è completamente allagata da maggio a luglio, con un livello dell’acqua che può salire fino a dieci metri. Dall’analisi dei dati è emerso che durante la stagione umida i giaguari non scendono mai dagli alberi. La vita arboricola, scrive New Scientist, gli è congeniale per due motivi: primo, perché le loro dimensioni non sono eccessive; secondo, perché sugli alberi hanno a disposizione molte prede, in particolare scimmie urlatrici e bradipi.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1401 di Internazionale, a pagina 105. Compra questo numero | Abbonati