Un romanzo che affronta la necessità di dare sfogo a quegli incendi che bruciano nell’anima. Per comprenderli, accettarli e trovare un senso anche nel dolore.
Nel 1720 il giovane compositore Domenico Scarlatti parte dall’Italia per andare a Lisbona e insegnare musica alla figlia del re. Da qui nasce un rapporto che durerà tutta la vita.
Un adolescente fugge dalla madre e dal villaggio povero e opprimente per mettersi alla ricerca del padre. Un romanzo che racconta la difficoltà di crescere e la miseria morale degli adulti.
Se i ricchi possono delegare i loro bisogni quotidiani a soggetti oppressi, come possiamo dare vita a sistemi in cui l’interdipendenza sia riconosciuta in forme paritarie?
Un testo che fa luce sui meccanismi consolidati con cui i detentori di capitale e i loro legali creano ricchezza e disuguaglianza.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1401 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati