Alcuni ricercatori hanno individuato un meccanismo che potrebbe spiegare la formazione di galle sulle piante, scrive la rivista statunitense Current Biology. La galla è un rigonfiamento che la pianta produce quando è attaccata da un insetto. Sono stati studiati gli afidi Hormaphis cornu, che provocano la formazione di galle sulle piante del genere Hamamelis. Si pensa che negli insetti siano attivi dei geni che producono proteine bicycle. Queste, presenti nella saliva degli insetti, sono iniettate nella pianta, dove riprogrammano l’attività delle cellule vegetali favorendo lo sviluppo delle galle.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1399 di Internazionale, a pagina 91. Compra questo numero | Abbonati