Unione europea
L’Unione europea ha approvato nuove sanzioni contro la Russia per l’avvelenamento e la condanna dell’oppositore Aleksej Navalnyj ( nella foto ). La decisione, presa il 22 febbraio a Bruxelles dai 27 ministri degli esteri dell’Unione, arriva due settimane dopo la fallimentare visita a Mosca del capo della diplomazia europea, Josep Borrell. Le misure restrittive, tra cui il divieto di viaggio nell’Unione e il congelamento dei beni, colpiranno alcuni funzionari coinvolti nell’arresto e nella condanna di Navalnyj. Scettica la Süddeutsche Zeitung: “Queste misure non funzionano più. La Russia è diventata immune alle sanzioni. L’Europa dev’essere più determinata, per esempio bloccando il gasdotto Nord stream 2, o trovare nuove strategie”.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1398 di Internazionale, a pagina 30. Compra questo numero | Abbonati