◆ Quest’immagine, scattata dal satellite Aqua della Nasa, mostra il lago Turkana, in Africa orientale. Circondato da terre aride, è il più grande bacino desertico permanente del mondo. È chiamato anche “mare di giada” per il colore verde delle acque, che dipende dalla presenza di alghe. Lungo le sue rive sono stati trovati molti fossili di ominidi primitivi in buono stato di conservazione, che hanno dato un grande contributo alla comprensione dell’evoluzione umana.

La maggior parte del lago si trova nella Rift valley, in Kenya, ma la punta settentrionale è in Etiopia. Il lago si estende per 250 chilometri da nord a sud e ha una larghezza massima di 44 chilometri. Come molti bacini desertici, è chiuso e salato. Il lago e i tre parchi nazionali dei dintorni sono un luogo di passaggio per uccelli migratori acquatici. Nella zona vivono anche coccodrilli del Nilo, ippopotami e alcuni serpenti velenosi, tra cui la vipera rostrata e il cobra sputatore rosso.

Oggi la regione è piuttosto inospitale, ma due milioni di anni fa c’era un ambiente ideale per gli insediamenti umani. A Koobi Fora, sulla sponda orientale del lago, sono stati trovati i resti di più di duecento ominidi primitivi. Nel 1984 i paleontologi Richard e Meave Leakey scoprirono lo scheletro quasi intatto di un ragazzo vissuto 1,5 milioni di anni fa, noto come “ragazzo di Turkana”. È lo scheletro umano primitivo più completo mai rinvenuto. Nel 1995 Meave Leakey trovò il fossile di un primate che camminava eretto 4,2 milioni di anni fa, retrodatando così di molto questo adattamento.
Kasha Patel (Nasa)

A Koobi Fora, sulla sponda orientale del lago, sono stati trovati i resti di più di duecento ominidi in buono stato di conservazione, tra cui quelli del “ragazzo di Turkana”. 10 Dicembre 2020 (earthobservatory/NASA)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1396 di Internazionale, a pagina 89. Compra questo numero | Abbonati