fonte: nature

Dall’inizio della pandemia di covid-19 i casi di ansia e depressione sono aumentati nel mondo. L’isolamento sociale e le difficoltà economiche portano a un disagio psichico che può avere conseguenze nel lungo periodo. Molti ricercatori, scrive Nature, stanno cercando di capire – analizzando i dati ottenuti attraverso questionari e social network – come le diverse politiche incidano sulla salute mentale delle persone. Per esempio, il programma CovidMinds riunisce scienziati di settanta paesi per raccogliere dati omogenei grazie a questionari standardizzati. Questa e altre ricerche potrebbero essere utili per fornire supporto tempestivo alle persone più vulnerabili.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1396 di Internazionale, a pagina 87. Compra questo numero | Abbonati