◆ Le pendici dell’Himalaya stanno diventando più verdi. Lo rivela uno studio basato sulle immagini satellitari della catena montuosa, dall’Afghanistan alla Birmania, e pubblicato sulla rivista Global Change Biology. In questa regione, che comprende le montagne più alte del mondo, nascono dieci tra i più importanti fiumi asiatici. Dalle sue risorse idriche dipendono 1,4 miliardi di persone. Da alcuni anni, però, l’ambiente montano è in profonda trasformazione a causa del cambiamento climatico. Mentre lo scioglimento dei ghiacci è stato documentato a fondo, poco si sa della vegetazione. Eppure le piante possono modificare il ciclo dell’acqua e quindi influire sulla disponibilità idrica più a valle.

I ricercatori hanno analizzato le immagini della zona compresa tra la linea degli alberi e le nevi perenni, una fascia che si estende da 4.150 a seimila metri sul livello del mare. Hanno usato le immagini scattate dai satelliti Landsat 5, 7 e 8 dal 1993 al 2018, integrate da fotografie dell’area.

Secondo i ricercatori, la vegetazione ha raggiunto progressivamente quote più alte. Il fenomeno si nota di più nelle aree ripide a bassa quota e in quelle pianeggianti ad alta quota. I cespugli e la vegetazione hanno colonizzato soprattutto la fascia tra i cinquemila e i 5.500 metri, ma un aumento della vegetazione è stato osservato ovunque. Per capire il modo in cui le piante interagiscono con la neve sarebbero necessari ulteriori studi sul campo.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1341 di Internazionale, a pagina 92. Compra questo numero | Abbonati