L’ultimo decreto sicurezza voluto dal governo Meloni è entrato in vigore il 12 aprile ed è stato convertito in legge dal parlamento il 9 giugno, nonostante i pareri negativi di autorità internazionali come il Consiglio d’Europa. Il testo prevede, tra le altre cose, sanzioni più dure per chi mette in atto blocchi stradali, vieta la cannabis light e introduce i reati di occupazione abusiva di immobili e di resistenza in carcere, nei Cpr e negli hotspot. Secondo diversi giuristi e associazioniè un tentativo di criminalizzare il dissenso.

Il video di Arte.

Questo video è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it