Il 4 settembre è una giornata di lutto nazionale in Portogallo all’indomani del deragliamento della storica funicolare di Lisbona, che ha causato almeno 16 morti e cinque feriti gravi.
La magistratura ha annunciato l’apertura di un’inchiesta dopo che la cabina della funicolare Gloria, che collega piazza del Rossio ai quartieri di Bairro Alto e Príncipe Real, è deragliata per cause ancora ignote.
Le immagini pubblicate sui social network mostrano la funicolare distrutta dopo lo schianto con un edificio.
Il deragliamento è avvenuto poco dopo le 18, ha riferito alla stampa Tiago Augusto, responsabile dei servizi di soccorso, precisando che tra le vittime ci sono anche alcuni stranieri.
La funicolare, che ha una capacità di circa quaranta passeggeri (di cui la metà in piedi), è un mezzo di trasporto molto apprezzato dai turisti che visitano la capitale portoghese.
“È una tragedia senza precedenti”, ha dichiarato il sindaco di Lisbona Carlos Moedas.
Inaugurata nel 1885
Una testimone ha riferito all’emittente Sic di aver visto la funicolare scendere “a tutta velocità” lungo il ripido pendio che percorre quotidianamente, prima di schiantarsi contro un edificio.
L’azienda dei trasporti di Lisbona, la Carris, ha affermato in serata di aver rispettato “tutti i protocolli di manutenzione”, “in particolare la manutenzione generale, effettuata ogni quattro anni, l’ultima volta nel 2022, e la manutenzione intermedia, effettuata nel 2024”.
Il presidente del consiglio d’amministrazione della Carris, Pedro Bogas, ha però riconosciuto che da quattordici anni la manutenzione era affidata a un fornitore esterno.
Le altre tre funicolari della capitale portoghese sono state fermate per “verifiche di sicurezza”.
La funicolare Gloria, ideata dall’ingegnere francoportoghese Raoul Mesnier du Ponsard, era stata inaugurata nel 1885. Nel 1915 era stata elettrificata.