Bollati Boringhieri

La vita indocile

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michael Braun, del quotidiano berlinese Die Tageszeitung. Leggi

Cos’è successo a Ruthy Ramirez?

Nel romanzo d’esordio della scrittrice statunitense di origine portoricana Claire Jiménez, Nina Ramirez è appena tornata a casa a Staten Island dopo la laurea. Bocciata… Leggi

La possibile democratura

La democrazia in Italia non se la passa bene. Secondo Federico Fornaro, studioso di politica e deputato del Partito democratico, negli ultimi anni è stata minata da alcuni… Leggi

Lettori arrabbiati

Da tempo si paragona l’avvento di internet all’invenzione della stampa. In entrambi i casi una nuova tecnica ha ampliato enormemente il pubblico dei potenziali lettori…. Leggi

Nell’occhio del ciclope

Jacob Grimm, il filologo tedesco che da giovane, insieme al fratello Wilhelm aveva messo insieme e pubblicato una delle più celebri raccolte di fiabe, nel 1857 tenne una… Leggi

Ci vogliono determinazione e disciplina per diventare un buon pugile professionista. E sono necessarie le stesse qualità per scrivere un libro immediato, forte e insinuante… Leggi

Ho qualche domanda da farti è allo stesso tempo un romanzo di ambientazione universitaria, una pungente riflessione etica sul fascino del true crime e una storia che fa i... Leggi

Il primo romanzo della canadese Deborah Willis viaggia pericolosamente sul crinale tra satira e tragedia. I due protagonisti, Kevin e Amber, stanno insieme da 14 anni, da... Leggi

Precariato esistenziale

“Non parliamo di soldi”, implora un personaggio del secondo romanzo di Brandon Taylor, Gli ultimi americani. Già, ma come evitare l’argomento? Il cast di Taylor è... Leggi

Una studente del New Jersey partorisce durante il ballo di fine anno e abbandona il bambino che muore. Ma non è questo l’argomento del libro. La ragazza del ballo esplora... Leggi

Città criminali

Tra i frutti più avvelenati della lunga stagione politica che si è snodata a cavallo del secolo c’è senza dubbio l’abusivismo edilizio. È vero che, come si spiega... Leggi

Basato su un episodio del 2015 che ha smascherato la brutalità e la corruzione del dipartimento di polizia di Oakland, in California, Passeggiare la notte dà voce a Kiara... Leggi

Il primo romanzo di Alison Espach si apre, in modo brillante, con un cocktail party in un giardino folto di gigli tigrati, nel Connecticut dei primi anni novanta. Victor,... Leggi

Ogni anno escono romanzi in prima persona, spesso di ventenni, che affrontano il capitalismo e il sesso nel tentativo di dire qualcosa sulla cultura in cui viviamo. L’esordio... Leggi

Il nuovo romanzo di Katie Williams, intelligente e pieno di colpi di scena, ha una premessa sorprendente: cinque donne, tutte vittime dello stesso serial killer, sono riportate... Leggi

L’eccezionale raccolta d’esordio di Louise Kennedy, La fine del mondo è un cul-de-sac, contiene quindici racconti, ognuno dei quali è una gemma scrupolosamente lavorata.... Leggi

Gli zoo di Berlino

Oggi il concetto di zoo è in crisi, messo sotto attacco da chi pensa che queste strutture siano esempi di crudeltà e di specismo, l’attribuzione di una superiorità degli... Leggi

L’età della normalità

Fino al 1990 le medicine erano testate solo sugli uomini, senza tenere conto del metabolismo diverso delle donne. Il 96 per cento dei soggetti su cui si effettuano test di... Leggi

La colonia ritrae vite irlandesi messe all’angolo dal peso morto della tradizione. Si svolge in un’isola atlantica al largo della costa occidentale dell’Irlanda, lunga... Leggi

Relazioni difficili

Il nuovo romanzo di Kristen Arnett è il regalo di compleanno perfetto per qualcuno che odiamo. Accattivante e scabrosamente sincero, racconta una storia di maternità spogliata... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.