A Chirignago (Venezia) un prete arrabbiato con le spose che arrivano in ritardo ai matrimoni ha detto che d’ora in poi si presenterà all’altare dopo di loro, con gli stessi minuti di ritardo (1). In provincia di Salerno è diventato famoso sui social network un parroco di 41 anni con grossi baffi, occhiali da sole e orecchino che gira per i paesi in motocicletta indossando maglietta bianca e gilet (2). A Sermoneta (Latina) un prete conservatore con un ampio seguito sui social network è stato sospeso a divinis perché dopo aver ricevuto l’ordine di porre termine alle sue dirette su YouTube ne ha fatta un’altra dicendo di non voler più dire messa come previsto dal Concilio vaticano II (3).
A Stradella (Pavia) un prete è stato picchiato in oratorio da un gruppo di adolescenti durante i giochi organizzati per la chiusura del centro estivo (4). A Bolzano dopo le proteste dei fedeli il vescovo ha revocato la nomina di un prete pedofilo a un ruolo che l’avrebbe portato a contatto coi ragazzi (5). A Roma un prete della basilica di San Giovanni in Laterano ha visto una coppia che rubava le offerte con uno spadino per prelevare le banconote e si è messo a urlare attirando l’attenzione dei poliziotti di guardia alla basilica, che sono entrati di corsa e hanno arrestato i ladri (6).
Davanti al cimitero monumentale di Milano una pattuglia della polizia di notte ha visto un uomo che rincorreva un ciclista e ha inseguito quest’ultimo, risultato poi il ladro della bicicletta (7). Ad Abano Terme (Padova) il video dell’inseguimento di un’automobile girato dall’interno della vettura dei carabinieri in azione è finito in internet e ora è stata aperta un’indagine per capire chi l’abbia diffuso (8). Sulla spiaggia di Pesaro un rugbista dilettante ha inseguito e placcato un uomo che aveva rubato uno zainetto a una bagnante (9).
A Nocera Inferiore (Salerno) un ladro è entrato in un ristorante durante la chiusura ma non avendo trovato denaro nella cassa ha portato via alcune mozzarelle (10). In provincia di Sassari agisce un ladro di champagne che preleva solo le bottiglie più costose (11). A Misterbianco (Catania) un ladro d’auto è stato arrestato perché circolava con una vettura rubata a cui aveva alterato maldestramente la targa usando un pennarello per trasformare una F in una E, particolare che ha attirato l’attenzione di una pattuglia di carabinieri di passaggio (12).
Ad Appiano (Trento) il titolare di un’azienda di giardinaggio è stato denunciato perché in un suo camion è stato trovato un tagliaerba di ultima generazione rubato nel giardino di una casa privata (13). A Venezia un uomo affetto da cleptomania e già condannato per numerosi furti ha rifiutato gli arresti domiciliari chiedendo di essere curato in carcere o in una comunità (14). A Como agiva una coppia di taccheggiatori di profumerie di cui faceva parte una persona disabile in sedia a rotelle (15).
A Chioggia (Venezia) un dipendente disabile di un minimarket è stato licenziato perché il suo datore di lavoro aveva scoperto, facendolo pedinare, che nelle ore di permesso garantite dalla legge 104 andava a svolgere un’altra attività a pagamento, ma il giudice lo ha reintegrato perché quando è in permesso il dipendente disabile può fare quello che vuole e il datore non aveva il diritto di farlo pedinare (16).
A Piacenza un ex carabiniere che nel 2020 aveva contratto il covid in servizio rimanendone invalido al cento per cento ha vinto la causa contro il ministero che gli aveva negato status e indennità di “vittima del dovere” (17). A Taormina (Messina) un uomo che accompagnava in automobile la madre disabile non ha potuto parcheggiare in un posto auto riservato alle persone con disabilità perché questo era occupato da due grossi vasi piantumati (18).
A Torino gli spettatori ciechi o ipovedenti della squadra di calcio maschile della Juventus potranno ascoltare dagli spalti un audioracconto di quello che sta succedendo in campo grazie a un’apposita applicazione per smartphone (20). In una scuola media di Piacenza una professoressa ha chiamato due docenti della lingua dei segni a tenere diverse lezioni per tutta la scolaresca in modo che un alunno non udente potesse chiacchierare con i compagni (21).
A Grosseto una docente di liceo che aveva parlato in classe di “handicappati, ebrei, neri, omosessuali e rompiballe” è stata sospesa dall’insegnamento, ma lei ha dimostrato in tribunale che il contesto del discorso era proprio quello opposto, cioè mostrare la stupidità di quelle etichette, e i suoi alunni hanno testimoniato che la prof aveva usato quelle espressioni “in maniera sarcastica per farci capire che in realtà eravamo tutti uguali”; la sospensione è stata quindi annullata e la scuola è stata condannata al pagamento delle spese legali (22).
A Ozzano (Bologna) durante un evento sull’inclusione un parlamentare ha fatto notare che la costituzione italiana all’articolo 38 definisce ancora “minorati” le persone con disabilità intellettiva o psichica e ha proposto di modificare il termine (23). Il 15 settembre arriverà a Roma da Torino con il suo triciclo un consigliere comunale torinese affetto da paralisi spastica che sta percorrendo 800 chilometri con il suo mezzo speciale per sensibilizzare sui problemi legati alla disabilità (24).
Un ciclista di 71 anni è partito dal passo Mortirolo (Sondrio) per un viaggio su due ruote di quasi un mese che terminerà a Bruxelles e ha lo scopo di ricordare nelle sue diverse tappe i valori della resistenza al nazismo e dell’Europa unita (25). A Roma in diversi quartieri si sono formati comitati spontanei di cittadini contro la costruzione di nuove piste ciclabili accusate di togliere posti ai parcheggi di automobili (26) (27) (28). A Caserta i cicloamatori hanno diffuso un dossier in cui dimostrano che le piste ciclabili in città spesso finiscono contro i muri o sono interrotte da scale e altri ostacoli, oltre a non essere collegate tra loro (29). Sulla ciclovia tra Giovinazzo e Molfetta (Bari) i pali della segnaletica per le due ruote vengono spesso abbattuti dal passaggio di auto e camion (30).
Negli ultimi giorni persone in bicicletta sono state travolte da auto o camion a Rivoli (Verona) (31), Torre di Mosto (Venezia) (32), Conca dei Marini (Salerno) (33), Campoformido (Udine) (34), Siracusa (35), Verona (36), Cagliari (37), L’Aquila (38), Rimini (39), San Severino (Macerata) (40), Massenzatico (Reggio Emilia) (41) e Bassano del Grappa (Vicenza) (42) oltre che a Lignano Sabbiadoro (Udine), dove l’urto ha scaraventato in un canale il ragazzo che pedalava (43) e a Pieve di Bono-Prezzo (Trento), dove un automobilista ha investito sulle strisce pedonali due bambini in bici di otto e sette anni (44).
A Mandello del Lario (Lecco) il comune ha fatto esporre uno striscione di orgoglio e complimenti per il cestista Sailiou Niang, nato in Senegal ma cresciuto nella frazione lariana di Rongio da quando aveva tre anni, considerato la nuova stella del basket italiano (45). A Roma il comune ha aperto un bando per le famiglie che sono disposte a ospitare gratuitamente una persona migrante o un gruppo familiare di migranti (46). A Como il sindaco ha attaccato un prete che ospita i migranti e si è augurato che venga mandato via dalla città (47).
A Meduna di Livenza (Treviso) il sindaco ha perso il lavoro in azienda e ha scoperto di non poter avere il sussidio di disoccupazione in quanto pubblico amministratore, quindi è diventato panettiere nel forno di un amico (48). Ad Ariccia (Roma) il sindaco ha annullato la tradizionale sagra della porchetta per il timore che dai vecchi edifici del centro storico cadano cornicioni sulla folla e perché nelle vie ci sono troppi cantieri (49). A Gorgonzola (Milano) l’intero centro cittadino sarà occupato per due giorni dalla sagra del celebre formaggio locale, per la quale sono previsti circa centomila visitatori (50).
A Padova durante una sagra parrocchiale una donna che si trovava in un bagno pubblico ha visto spuntare da sotto la porta una mano con un telefonino, con il quale un molestatore tentava di fotografarla o registrare un video (51). A Casnate con Bernate (Como) un uomo spiava le vicine di casa dal buco della serratura della porta d’ingresso e le donne lo hanno scoperto grazie a una videocamera sul pianerottolo (52). A Roma una turista americana molestata sessualmente in macchina da un tassista abusivo ha registrato le molestie con la videocamera dei suoi occhiali smart e così l’uomo è stato individuato e denunciato (53).
A Catania un primario di 63 anni è stato sospeso dall’ospedale ed è indagato perché il video di una telecamera interna ha confermato le voci delle sue frequenti molestie sessuali ai danni delle colleghe (54). A Porto San Giorgio (Fermo) una dipendente di un hotel ha denunciato il direttore per molestie sessuali avvenute nel suo ufficio, dove la polizia ha installato di nascosto due microcamere che hanno confermato le molestie, commesse anche verso altre due lavoratrici (55).
A Torino l’arbitro della partita di calcio maschile Juventus-Inter indosserà per la prima volta una videocamera che pesa sei grammi e sarà agganciata a un auricolare, in modo da mostrare in televisione e sul megaschermo dello stadio che cosa ha visto l’arbitro (56). A Sanza (Salerno) gli allevatori di bovini hanno messo delle fototrappole per scoprire dove e come il loro bestiame viene aggredito dai lupi (57). A Palermo il comune ha elevato 2.500 multe in una settimana dopo aver installato delle fototrappole per individuare chi non smaltisce correttamente i rifiuti (58).
Nell’area naturalistica di Bibione Pineda, frazione di San Michele al Tagliamento (Venezia), sarà costruito un villaggio turistico che sembra un’astronave, con un centinaio di camere e altre residenze (59). A Baveno (Verbania) un oligarca russo a capo di un impero immobiliare nel suo paese ma sfuggito alle sanzioni ha comprato uno storico albergo che vuole ristrutturare e trasformare in una meta per il turismo di lusso sul lago Maggiore (60) (61). A Roma e nel Lazio nasceranno i cosiddetti “condhotel” cioè una via di mezzo tra condomini e hotel, una formula che consente a chi possiede una casa vicino a un albergo di cederla alla struttura ricavandone un profitto fisso e tenendola a propria disposizione per un numero convenuto di settimane ogni anno (62).
A Tarzo (Treviso), dove poche settimane fa è stata inaugurata la statua in legno di un grosso leone, una turista si è aggrappata alla coda del felino per farsi fotografare e l’ha staccata (63). A San Giovanni Rotondo (Foggia) è stato lanciato un appello ai turisti, ai ciclisti e ai pellegrini devoti a padre Pio perché la smettano di farsi fotografare abbracciati alla statua della madonna di monte Calvo, appena restaurata dopo che alcuni ignoti in posa le avevano involontariamente staccato una mano (64). A Roma alcuni turisti hanno fotografato il cadavere di un operaio morto schiacciato da un muletto nel quartiere di Trastevere (65).
Iscriviti a Cronache |
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
|
Iscriviti |
Iscriviti a Cronache
|
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
|
Iscriviti |
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it