A Venezia è nata una rete di associazioni chiamata No space for Bezos per contestare con flash mob e cortei le nozze miliardarie in laguna del proprietario di Amazon previste per fine giugno (1). A Tivoli (Roma) due milionari statunitensi si sono sposati prendendo in affitto il sito archeologico di villa Adriana, fatto realizzare nel secondo secolo dopo Cristo dall’imperatore Adriano (2). A Fano (Pesaro e Urbino) la fondazione che gestisce il teatro della Fortuna ha denunciato il fatto che due ricchi professionisti locali non hanno mai pagato l’affitto del teatro stesso, dove hanno celebrato le loro nozze (3).

Positano (Salerno) è il luogo ideale per celebrare un matrimonio in Italia, secondo la classifica di un sito specializzato (4). A Milano nei primi cinque mesi di quest’anno ci sono stati 929 matrimoni civili contro 63 matrimoni religiosi (5). A Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) si è celebrato un matrimonio con il rito di Scientology (6).

A Torre del Greco (Napoli) a un uomo è stata svaligiata la casa durante il suo matrimonio e si sospetta che il colpo sia avvenuto per una soffiata di qualche conoscente, anche perché nell’appartamento c’erano molti contanti nelle buste regalate da amici e parenti, secondo la tradizione locale (7). A Napoli un giovane tifoso ha fatto la proposta di matrimonio alla fidanzata facendo esporre in strada dagli amici due striscioni azzurri con le scritte “Per caso vuoi sposarmi?” e “Amo’, scusa il ritardo, stavo aspettando McTominay”, che è un giocatore del Napoli (8).

A Firenze un uomo ha fatto la proposta di matrimonio alla fidanzata durante il concerto di Vasco Rossi e poi ha chiesto al cantante di celebrare le loro nozze (9). A Torino una trentina di coppie che volevano sposarsi nella chiesa monumentale della Gran madre di Dio hanno saputo che la facciata dell’edificio neoclassico sarà presto coperta da una gigantesca pubblicità della nuova Panda e alcune di queste coppie ora stanno cercando di sposarsi altrove (10).

Il centro storico di Modica (Ragusa), patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco, è stato chiuso per girare la pubblicità della nuova Fiat Mini, un evento di cui il sindaco si è detto entusiasta perché diffonde nel mondo le immagini della cittadina siciliana (11). Le riprese di uno spot pubblicitario sull’autostrada Roma-Civitavecchia hanno bloccato il traffico per diverse ore anche per un incidente tecnico sul set (12). A Trani un caseificio fa pubblicità alle sue mozzarelle sostituendo nei cartelloni il campanile della cattedrale con una treccia di mozzarella, iniziativa che ha provocato polemiche in città (13).

A Lerici (La Spezia) è apparsa la pubblicità di un’azienda turistica locale che denigrava il vicino borgo di Riomaggiore con il fotomontaggio di un sovraffollamento (14). A Trieste molti utenti di Facebook lamentano di vedere sul social network pubblicità in lingua slovena, probabilmente per un errore dell’algoritmo che avrebbe incluso la città giuliana nel paese confinante (15). A Firenze il consiglio comunale ha approvato una mozione per proibire in città la pubblicità di combustibili fossili: il capoluogo toscano potrebbe essere il primo in Italia ad adottare questa decisione (16).

Un’associazione ambientalista ha lanciato l’iniziativa Stop fossili con manifestazioni davanti al deposito dell’Eni a Calenzano (Firenze), in alcune aree dell’Appenino attraversate dal grande gasdotto Snam e davanti alla centrale a carbone dell’Enel a Brindisi (17). In provincia di Salerno il fiume Irno è diventato bianco e schiumoso e ora i carabinieri stanno cercando di scoprire chi ci ha scaricato cosa (18). Il 90 per cento dei rifiuti nel fiume Tevere è composto da plastiche (19). Lungo il fiume Po saranno installate alcune barriere gallegianti per fermare le plastiche che vanno verso il mare (20). A Firenze è nata un’azienda che crea sistemi di individuazione e monitoraggio delle plastiche nei fiumi integrando telecamere, reti neurali e intelligenza artificiale (21).

In un’azienda di lavorazione dell’oro in provincia di Milano un operaio rubava il metallo prezioso nascondendone le lamine nei suoi dreadlocks (22). A Ortacesus (Sud Sardegna) un uomo rubava taniche di latte di pecora e agnelli dell’azienda agricola per cui lavorava portando la refurtiva nella sua automobile a fine turno (23). A Piobbico (Pesaro e Urbino) ignoti hanno rubato nella notte trenta bovini da un’azienda agricola: si sospetta un furto su commissione (24).
Ad Avellino è nata un’azienda che alleva milioni di grilli con cui produrre cibo proteico per cani e gatti, ma in prospettiva anche per le persone (25). A San Giusto Canavese (Torino) un’azienda agricola di lavanda e di suoi derivati per promuoversi invita i potenziali clienti a svolgere sessioni di yoga al tramonto tra i filari in fiore, con il profumo della lavanda nell’aria e il canto delle cicale in sottofondo (26). I proprietari di un’azienda agricola piemontese si sono incatenati davanti alla sede della città metropolitana di Torino lamentando che la loro attività è messa in ginocchio da un grosso cinghiale che si presenta ogni notte nel terreno per divorare i semi e i tuberi (27).

A Rovigo c’è stata una polemica perché la comunità musulmana, munita di relativa autorizzazione, ha sgozzato e macellato centinaia di agnelli per una festa religiosa (28). Ad Accettura (Matera) la tradizionale processione religiosa cattolica con i buoi addobbati è stata sospesa perché gli animali – legati con le corde, spaventati dai fuochi d’artificio e bastonati perché andassero nella direzione giusta – hanno caricato la folla e ferito cinque persone (29) (30). Sulle montagne tra le Marche e l’Umbria molti turisti hanno partecipato alla transumanza dei pastori facendo un trekking a seguito dei bovini e delle pecore (31).

A Pietramontecorvino (Foggia) e a Frosolone (Isernia) è stato presentato il futuro museo della transumanza tra la Puglia e il Molise (32). A Gavinana (Pistoia) una residenza per anziani è diventata una sorta di museo in cui sono esposte le opere degli ospiti della struttura (33). In una piazza centrale di Bergamo l’artista Maurizio Cattelan ha creato una nuova opera d’arte: la riproduzione realistica di un bambino sulle spalle della statua di Garibaldi (34). A Cosenza è scoppiata una polemica politica per la decisione del sindaco di rimuovere dalla piazza del municipio la statua del suo predecessore Giacomo Mancini, esponente nazionale del partito socialista finito a suo tempo al centro di una controversa vicenda giudiziaria e morto nel 2002 (35) (36).

A Napoli è stato inaugurato un sacrario per conservare le reliquie delle persone migranti morte in mare e delle vittime di tutte le guerre; tra i molti oggetti, anche il telo con cui una pediatra di Gaza ha asciugato i corpi dei figli e del marito uccisi da un bombardamento israeliano (37). A Borgo Tossignano (Bologna) c’è stata una mostra dei rifiuti recuperati dopo che una frana ha portato con sé una vecchia discarica (38). A Solarolo (Ravenna) aprirà un museo dedicato alla cantante Laura Pausini (39) (40).

A Milano centinaia di persone si sono messe in coda per assicurarsi un biglietto del concerto della cantante Dua Lipa (41). A Fossano (Cuneo) centinaia di persone si sono messe in coda fin dalla notte per assicurarsi un biglietto del locale palio (42). A Tolentino (Macerata) decine di persone, soprattutto anziane, si sono messe in coda di notte davanti all’azienda sanitaria per avere un nuovo medico di base dopo che la precedente medica era andata in pensione (43). A Pesaro centinaia di persone si sono messe in coda dal primo mattino e hanno aspettato ore per avere una visita medica gratuita durante l’iniziativa itinerante Tour della salute (44) (45).

A Palermo centinaia di presidenti di seggio e scrutatori dei referendum hanno dovuto fare una coda di diverse ore per consegnare i verbali e i plichi delle schede (46). A Fabriano (Ancona) un imprenditore ha annunciato che non rinnoverà il contratto in scadenza a fine mese a un operaio che in mensa invitava i colleghi a votare sì ai referendum (47). A Milano centinaia di persone, soprattutto giovani, si sono messe in coda in piazza Duomo per comprare un pupazzo della collezione di mostriciattoli cinesi Labubu (48) (49).

A Roma un uomo sostiene di essersi innamorato di una sconosciuta che era in coda con lui all’ufficio postale e ha messo un annuncio sulla pagina Facebook del quartiere per ritrovarla (50) (51). Sempre a Roma una donna di 37 anni ha truffato un anziano fingendo di essersene innamorata e sostenendo di aspettare un figlio da lui, anche se non avevano mai avuto un rapporto sessuale (52). A Rimini un ex playboy ed ex guardia del corpo sostiene di avere avuto rapporti sessuali con 5.247 donne, tenendone traccia sui suoi taccuini (53).

A Gioia del Colle (Bari) un ristoratore aveva assunto due lavoratrici del sesso che ricevevano i clienti in una stanza della struttura dopo il pranzo o la cena (54). A Perugia un uomo è stato condannato per violenza sessuale perché, dopo aver ottenuto da una ragazza minorenne alcune sue foto nuda su WhatsApp, ha minacciato di divulgarle se lei non avesse avuto un rapporto sessuale con lui (55). A Piacenza un medico è stato condannato perché prescriveva ricette di oppioidi alle sue pazienti in cambio di rapporti sessuali (56).

Questo testo è tratto dalla newsletter Cronache.

Iscriviti a
Cronache
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
Iscriviti
Iscriviti a
Cronache
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
Iscriviti

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it