- La trentesima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico si è conclusa senza un accordo sulla tabella di marcia per l’abbandono dei combustibili fossili.
- Una tecnica standardizzata potrebbe ridurre drasticamente il costo delle terapie basate sull’editing genetico.
- Un nuovo antibiotico chiamato sorfequiline è risultato più efficace dei trattamenti usati finora contro la tubercolosi.
- Il riscaldamento delle acque dovuto al cambiamento climatico ha raggiunto gli strati più profondi dell’oceano Artico.
- Potrebbe essere stato scoperto il meccanismo con cui i piccioni si orientano in base al campo magnetico.
- Delle spore di muschio hanno germinato dopo aver passato nove mesi all’esterno della Stazione spaziale internazionale.
- Secondo una nuova stima dell’Onu l’81 per cento della popolazione mondiale vive nelle aree urbane.
- È cominciata la sperimentazione di un nuovo tipo di interfaccia neurale per la sintesi vocale.
- Dei ricercatori cinesi hanno messo a punto un dispositivo capace di valutare la piccantezza dei peperoncini e di altri alimenti.
- Curare la parodontite apicale può ridurre il livello di zuccheri nel sangue e il rischio di diabete di tipo 2.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it