I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Salvatore Aloïse collaboratore del canale televisivo Arte.

Un “canto a due voci”, quella di Giovanna, mamma per amore, e quella di Blessing, figlia affidataria che non c’è più e parla con le sue poesie. Il libro ripercorre i loro dodici anni insieme, interrotti dal suicidio della ragazza, citato quasi di sfuggita per lasciare spazio alla loro vita. Blessing arriva in Italia dalla Nigeria a dieci anni, già segnata dal dolore. L’incontro, a 17 anni, con Giovanna Calciati, femminista politicamente impegnata, le dà la forza per andare avanti. In una poesia dice: “La vita è strana / la vita è un profumo che / devi saper mettere / tutti i giorni”. Sembra farcela, nonostante i traumi del passato, i ricoveri forzati e quelli volontari, il razzismo, grazie a Giovanna, alla fierezza dell’identità di afro-italiana, al lavoro da mediatrice culturale, agli amori e ai sogni. Ma un giorno, a 28 anni, tutto finisce. Difficile selezionare le poesie tra le più di mille ritrovate in 37 quaderni fitti di parole. Sul sito improntediblessing.it si possono leggere tutte, mentre daisognidiblessingaituoi.it è il suo lascito: un’iniziativa per premiare, anche con i proventi del libro, i sogni di ragazze dai 17 ai 28 anni, quelli di Blessing da figlia affidataria. C’è chi partecipa a un corso di ballo, chi prova a diventare attrice, chi potrà andare a trovare i nonni nel paese d’origine, in Africa. ◆

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1640 di Internazionale, a pagina 86. Compra questo numero | Abbonati