I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michael Braun del quotidiano berlinese Die Tageszeitung.

Difendere la “famiglia naturale”: con questo grido di battaglia le destre populiste e reazionarie e la chiesa cattolica hanno dichiarato guerra a tutte quelle “aberrazioni” a loro invise, ai discorsi gender e woke, ai diritti lgbt, ai matrimoni gay, alle famiglie omogenitoriali. Gli riserva una brutta notizia Chiara Saraceno, una delle più affermate sociologhe della famiglia in Italia e nel mondo, con il suo libro-intervista La famiglia naturale non esiste. Nel dialogo con Maria Novella De Luca sfata l’idea di quella famiglia predicata (ma non vissuta) da Giorgia Meloni o da Matteo Salvini. “Famiglia” è sempre un costrutto sociale, nella storia ha visto tante forme ed è soggetta a una continua evoluzione. Il libro descrive nel dettaglio quella della famiglia italiana negli ultimi cinquant’anni e affronta con sguardo scientifico e un forte spirito civico anche le questioni più spinose, come la gestazione per altri. Il libro ha il grande merito d’inserire il discorso sulla famiglia in un quadro più ampio, quello del welfare italiano (la cui colonna portante è e rimane la famiglia), delle disuguaglianze e della povertà. E così Saraceno offre un’ottima base a chi vorrebbe riflettere e discutere di questi argomenti senza furori ideologici ma con cognizione di causa. ◆

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1634 di Internazionale, a pagina 92. Compra questo numero | Abbonati