Diario di viaggio linguistico in cui la scrittrice giapponese Towada, vivendo e scrivendo fuori della propria lingua madre, esplora le sfumature, i giochi di parole e le interazioni tra lingue e culture.
Combinando archeologia, genetica e linguistica storica, la giornalista britannica traccia l’evoluzione del proto-indoeuropeo in lingue moderne come spagnolo, farsi e inglese, collegando i cambiamenti linguistici alle migrazioni dei pastori yamnaya.
La parola “like” si rivela sorprendentemente versatile e funzionale e ha finito per trasformare il modo di raccontare storie e comunicare sentimenti. Reynolds è una scrittrice e giornalista statunitense.
Una nuova prospettiva sull’origine del linguaggio, collegata all’evoluzione umana e a cambiamenti anatomici. Beekman è una biologa evoluzionista e docente di ecologia a Sydney.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1635 di Internazionale, a pagina 86. Compra questo numero | Abbonati