Kelly è divorziata e ha quattro figli a carico. Un giorno incontra per caso Keith, un vecchio amico d’infanzia di suo fratello. I due cominciano a frequentarsi e quasi senza accorgersene si ritrovano a parlare in macchina fino alle quattro di notte e a fare romantiche gite domenicali con i bambini in giro per Baltimora. Un giorno Keith chiama Kelly e le dice che è nascosto in un garage: non capisce bene cosa stia succedendo, stava camminando per strada e a un certo punto dei poliziotti hanno cominciato a sparargli addosso. La telefonata s’interrompe all’improvviso quando Keith viene colpito alla spalla da un proiettile. Da quel momento, la vita di Kelly diventa una lotta in difesa dell’uomo di cui si è innamorata. Wallace Mack, l’autore di questo episodio per il podcast Resistance della Gimlet Media, spiega che stava cercando una storia d’amore che rispecchiasse le vere condizioni della comunità afroamericana. Una vicenda diversa dalla vita di coppia che si vede nelle pubblicità, dove sorridenti attori neri imitano gli stili di vita della classe media bianca statunitense. Le parole di Kelly non raccontano solo l’amore per Keith, ma sono la testimonianza di una falla nel sistema. E mettono in luce quanto il modo in cui viene gestita la vita pubblica dei cittadini statunitensi debba essere cambiato al più presto, a partire dalle fondamenta.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1397 di Internazionale, a pagina 82. Compra questo numero | Abbonati