Tom Whitwell, consulente, giornalista e designer britannico racconta ogni anno, dal 2014, le 52 cose che ha imparato nei dodici mesi precedenti. Ecco alcune di quelle del 2020. Nella maggior parte delle città statunitensi si piantano solo alberi maschi perché pulire i frutti che cadono dagli alberi femmine è costoso. Gli alberi maschi rilasciano polline: uno dei motivi per cui i raffreddori da fieno sono in aumento. In Cina 🙂 non significa felice, ma indica “un atteggiamento di disprezzo, di beffa e perfino di odio”. Meglio usare 😁😄😀. Se gli AirPods della Apple fossero un’azienda (12 miliardi di dollari di entrate, 125 per cento di crescita), sarebbero la startup più redditizia del mondo. Nell’estuario del Tamigi c’è un’imbarcazione della seconda guerra mondiale con 14mila bombe inesplose. La loro esplosione provocherebbe uno tsunami di cinque metri. Quando in Kenya gli utenti scaricano l’app di prestiti OKash devono autorizzare l’accesso ai loro contatti. Se rimangono indietro nei pagamenti, l’app manda un messaggio informando tutti i contatti che l’utente è in ritardo. L’inventore del pixel è morto nel 2020 a 91 anni. Si è sempre pentito di aver fatto i pixel quadrati, definendo la decisione “una cosa stupida di cui da allora tutti nel mondo soffrono”. Il 10 per cento delle entrate della nazione di Tuvalu proviene dal controllo del dominio .tv. Nell’impianto idrico Gruba Kaśka di Varsavia ci sono otto vongole a cui sono attaccati dei sensori. Se le valve delle vongole si chiudono perché l’acqua non è buona, la fornitura della città s’interrompe automaticamente. Grazie alle due narici, gli esseri umani hanno un olfatto stereo.
報復性熬夜 è un termine cinese che significa “andare a letto tardi per ritorsione” e si usa quando le persone che non hanno controllo sulla loro vita diurna si rifiutano di andare a dormire presto per riacquistare un senso di libertà durante le ore notturne. Per la prima volta nella storia, gli statunitensi dicono di volere più immigrati, non meno. ◆
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1391 di Internazionale, a pagina 3. Compra questo numero | Abbonati