Niente più alcol, farmaci, gioco d’azzardo e messaggi politici come pubblicità della testata di YouTube. La piattaforma rinnova le regole per l’acquisto dello spazio più pregiato del sito, il rettangolone in alto, e mette al bando tutto quello che ritiene possa essere divisivo o pericoloso. “Riteniamo che questo aggiornamento porterà a un’esperienza migliore per gli utenti”, ha detto ad Axios un portavoce di YouTube. Da anni Google modifica le sue politiche per tentare di ridurre al minimo la confusione, la disinformazione e la manipolazione. La piattaforma fu aspramente criticata durante le elezioni del 2020, quando l’allora presidente Donald Trump comprò lo spazio per ben tre giorni di fila.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1416 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati