Secondo uno studio dell’università di Stanford su un campione di diecimila persone, il 13,8 per cento delle donne si sente molto affaticata dopo una videoconferenza, contro il 5,5 per cento degli uomini. Perché? La risposta sarebbe da cercare nel quadratino che sulle piattaforme ci mostra il nostro volto. Alla domanda: “Quanto sei preoccupato per il tuo aspetto?”, le donne hanno riportato maggiore ansia. Ciò non significa che le donne siano più egocentriche: “La società occidentale attribuisce più importanza all’aspetto fisico femminile”, dice Jeff Hancock, autore dello studio. Forse Zoom o Teams dovrebbero rivedere il loro design, perché nella vita reale nessuno si osserva mentre parla.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1409 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati