Nelle ultime settimane, tra smanettoni e vip, non si parla d’altro che di Clubhouse, app in cui si può solo chiacchierare, disponibile per ora solo per i possessori di iPhone. Creata ad aprile, è esplosa dopo che Elon Musk ha fatto un giro per le sue “stanze”. Secondo le stime dell’analista Vincenzo Cosenza, in Italia è stata scaricata da circa 50mila persone. Ma cos’ha di speciale? Le persone entrano nelle chat room, parlano tra loro e poi tutto scompare. Impossibile riascoltare successivamente quello che ci si è detto. Una specie di radio improvvisata. Per ora tutti curiosi, ma con l’aumento degli utenti Clubhouse avrà lo stesso problema delle altre piattaforme: come bloccare i contenuti d’odio?
Gaia Berruto
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1396 di Internazionale, a pagina 74. Compra questo numero | Abbonati