I culbianchi e le monachelle sono piccoli uccelli canori del genere Oenanthe che si riconoscono per i motivi bianchi e neri del piumaggio sul collo e sul mantello. Uno studio pubblicato su Science ha rivelato che le differenze dipendono da varianti di un solo gene, chiamato asip, che regola la produzione di melanina. Queste varianti interagiscono in modo additivo: più versioni “bianche” corrispondono a un mantello più chiaro. L’ipotesi è che la colorazione bianca sia comparsa nella specie Oenanthe melanoleuca (nella foto) e poi si sia diffusa in altre specie attraverso ibridazioni.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1637 di Internazionale, a pagina 97. Compra questo numero | Abbonati