Prima dei social media e del mondo virtuale le camere degli adolescenti erano lo spazio fisico in cui esprimersi e sperimentare. Le pareti tappezzate di ritagli di giornale, fotografie, poster e ricordi personali diventavano carte d’identità, piccoli santuari segreti in cui riconoscersi. Stanze private, spesso precluse a genitori e adulti, dove riversare passioni e ossessioni. Tra gli anni ottanta e novanta la fotografa statunitense Adrienne Salinger è andata alla scoperta di questi micro-mondi, una marea incerta di giovani alla ricerca di una forma, e li ha coinvolti in un progetto poi diventato un libro dal titolo In my room, uscito nel 1995.
Li ha cercati per strada e nei centri commerciali, ha chiesto di poter entrare nelle loro camere senza che prima fossero sistemate o pulite. Ha ascoltato storie di ragazze e ragazzi che hanno perso un genitore o che hanno subìto atti di discriminazione, oppure confessioni sull’uso di droghe e sugli inciampi delle prime volte. Adolescenti ora sfacciati ora timidi fissano l’obiettivo mentre posano tra peluche e foto dei loro idoli, tutti alle prese con un’unica grande questione: trovare una maniera di stare al mondo. A distanza di trent’anni la serie è stata ripubblicata nel volume Teenagers in their bedrooms ed è un tuffo nel passato. Capelli cotonati e pantaloni attillati; fanzine e chitarre elettriche; il punk e Bob Marley. Le fotografie creano un affresco colorato e multiforme di com’erano i cinquantenni di oggi negli Stati Uniti di ieri. Colpisce l’assenza di strumenti tecnologici, nessun computer o cellulare a distrarre i modelli: solo l’involucro fedele delle loro vite. ◆
◆ Uscito per la prima volta nel 1995 con il titolo In my room, il libro di Adrienne Salinger è stato ripubblicato a distanza di trent’anni dalla casa editrice statunitense D.A.P. con il titolo Teenagers in their bedrooms. Con un’introduzione di Tobias Wolff e una postfazione di Sara Lippmann, la nuova edizione include 26 fotografie inedite.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1635 di Internazionale, a pagina 66. Compra questo numero | Abbonati