◆ Komodo fa parte delle piccole isole della Sonda, nel sudest dell’Indonesia. È di origine vulcanica, e il suo territorio è in gran parte montuoso e brullo. L’unico centro abitato, chiamato anch’esso Komodo, si trova in una baia sulla costa orientale.

Il colore turchese dell’acqua è dovuto ai bassi fondali e alle barriere coralline. Komodo si trova nel cosiddetto triangolo dei coralli, una delle otto zone del pianeta con la maggiore presenza di questi organismi. Per la sua grande biodiversità, il triangolo dei coralli è soprannominato l’Amazzonia dei mari.

Komodo e le isole vicine sono caratterizzate da spiagge spettacolari, alcune delle quali sono di colore rosa a causa della presenza di frammenti di corallo mischiati alla sabbia bianca. La più famosa è Pantai merah.

L’isola fa parte dell’omonimo parco nazionale, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1991. Tra le specie protette c’è il drago di Komodo, la lucertola più grande del mondo, che può arrivare a tre metri di lunghezza e vive solo a Komodo e sulle isolette vicine.

Nel 2021 l’Unione internazionale per la conservazione della natura ha inserito il drago di Komodo nella lista rossa delle specie in pericolo, perché si stima che entro il 2040 l’innalzamento del livello dei mari dovuto al cambiamento climatico cancellerà dal 30 al 70 per cento del suo habitat.– Esa

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1635 di Internazionale, a pagina 109. Compra questo numero | Abbonati