Piogge Almeno 70 persone sono morte nelle frane e nelle alluvioni causate dalle forti precipitazioni che hanno colpito il Nepal e il nordest dell’India. ◆ La costa bulgara del mar Nero è stata investita da forti piogge che hanno provocato almeno tre vittime.

Alimentazione Se la popolazione mondiale passasse a una dieta prevalentemente vegetariana si potrebbero evitare 15 milioni di morti premature all’anno e ridurre sensibilmente le emissioni di gas serra. Sono le conclusioni della commissione Eat-Lancet, che ha riunito scienziati di tutto il mondo per analizzare il ruolo dell’alimentazione nella salute umana e nella crisi ambientale. Il rapporto, pubblicato su The Lancet, propone una dieta basata su cereali, frutta, verdure, noci e legumi, con una porzione di proteine animali al giorno e solo una alla settimana di carne rossa. Oltre a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altri disturbi, un’alimentazione di questo tipo ridurrebbe del 15 per cento le emissioni dell’agricoltura. Nella foto: un mercato a Siliguri, in India

Rupak De Chowdhuri, Reuters/Contrasto

Vulcani Il vulcano Kronotsky, nell’estremo est della Russia, si è risvegliato dopo oltre un secolo di inattività, proiettando una colonna di ceneri alta dieci chilometri.

Terremoti Un sisma di magnitudo 6,6 ha colpito la costa nordorientale della Papua Nuova Guinea. Altre scosse sono state registrate in Tagikistan, sulla costa orientale del Giappone e a Vanuatu.

Tifoni Le forti piogge che hanno accompagnato il tifone Matmo hanno provocato almeno 22 vittime in Thailandia e otto in Vietnam.

Vino Il ministero francese dell’agricoltura ha rivisto al ribasso le stime sulla produzione di vino del 2025, che dovrebbe attestarsi a 36 milioni di ettolitri, l’1 per cento in meno rispetto al 2024 e il 16 per cento in meno rispetto alla media dei cinque anni precedenti. Il calo è dovuto soprattutto alle scarse precipitazioni e all’ondata di caldo che ha colpito il paese ad agosto.

Rane Una nuova specie di rana è stata identificata nel parco nazionale dell’Alto Purús, nell’Amazzonia peruviana. L’anfibio, chiamato Ranitomeya hwata, è lungo appena 15 millimetri, è velenoso e vive solo sui bambù del genere Guadua.

Evan Twomey et al., Zootaxa

Neve Uno scalatore è morto di freddo e centinaia sono rimasti bloccati per giorni a causa di una tempesta di neve di intensità anomala sul versante cinese dell’Everest.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1635 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati