Terremoti Un sisma di magnitudo 6,9 ha colpito Cebu e altre isole delle Filippine, distruggendo edifici e infrastrutture e provocando la morte di almeno 69 persone.
Fiumi Negli ultimi anni il fiume Salmon e altri corsi d’acqua del nord dell’Alaska sono stati gravemente contaminati dal rilascio di ferro, alluminio, cadmio e altri metalli pesanti dalle rocce dei monti Brooks, dovuto all’aumento delle temperature e allo scioglimento del permafrost, afferma uno studio pubblicato su Pnas. In molti casi la concentrazione di queste sostanze ha superato i livelli considerati pericolosi per la sopravvivenza dei pesci. A causa dell’elevata presenza di ossidi di ferro le acque dei fiumi sono diventate color ruggine (nella foto), ostruendo la luce solare. Questo fenomeno potrebbe spiegare i recenti crolli delle popolazioni locali di salmoni, minacciando una delle principali fonti di sostentamento per le comunità indigene.
Cicloni Il passaggio del tifone Bualoi ha provocato almeno 53 vittime e gravi danni nelle Filippine e nel nord del Vietnam.◆ Il ciclone Gabrielle ha investito le Azzorre con venti fino a 185 chilometri orari, causando danni ad alcuni edifici. È la prima volta dal 2012 che un ciclone raggiunge l’arcipelago portoghese, che si trova lontano dalla fascia tropicale.
Biodiversità L’Unione europea rischia di non riuscire a raggiungere la maggior parte dei suoi obiettivi ambientali per il 2030, avverte l’ultima edizione del rapporto quinquennale dell’Agenzia europea dell’ambiente. L’80 per cento degli habitat protetti dell’Unione è in cattivo stato e gli indicatori della biodiversità non stanno migliorando. Secondo gli autori tra le cause principali c’è il consumo eccessivo di risorse, dovuto anche al fallimento nello sviluppo di un’economia circolare.
Incendi Una serie di incendi di origine probabilmente umana ha distrutto più di un terzo del parco nazionale di Etosha, in Namibia.
Alberi Il diametro degli alberi nella foresta amazzonica (nella foto) è aumentato in media del 3,3 per cento ogni decennio negli ultimi trent’anni, rivela uno studio pubblicato su Nature Plants, secondo cui le piante stanno reagendo all’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera dovuto all’uso dei combustibili fossili.
Roditori Una nuova specie di roditore, chiamata Daptomys nunashae, è stata identificata nelle foreste del parco nazionale Tingo María, in Perù.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1634 di Internazionale, a pagina 110. Compra questo numero | Abbonati