Gli IgNobel celebrano la scienza improbabile
◆ È con notevole interesse che ho appreso dall’articolo sugli IgNobel (Internazionale 1633) che esistono dei presupposti di natura fisica per realizzare una perfetta pasta cacio e pepe. Essendo una biologa e una cuoca appassionata, non mi ha stupito che ci fossero problemi legati alle “transizioni di fase” e vorrei tanto sapere la risoluzione. Mi ha lasciato l’amaro in bocca però non conoscerne i particolari: penso che l’articolo avrebbe dovuto essere completo di puntuale ricetta.
Angela Caiulo Truglio
Pesticidi da esportare
◆ Ho letto la notizia sull’esportazione dei pesticidi che sono vietati nell’Unione europea ma che vengono venduti in tutto il mondo, soprattutto nei paesi a basso reddito (Internazionale 1633). Non è ipocrita pensare che queste sostanze rimangano nei paesi in cui sono venduti? L’Unione europea ha dei confini fisici, non è un’isola e non si trova su un altro pianeta. Siamo sicuri che gli alimenti coltivati nei campi dove vengono usati quei pesticidi non arrivino nel nostro piatto o nei mangimi per gli animali? Sarebbe più sensato abolirne la produzione.
Alice
I padri spagnolicampioni europei del congedo parentale
◆ Ho visto il video sull’estensione a 19 settimane del congedo parentale in Spagna (internazionale.it) e vorrei riportare la mia esperienza. Io e mia moglie viviamo a Bologna e non abbiamo parenti in città. Nell’ottobre 2023 è nato il nostro secondo figlio (a distanza di due anni dalla primogenita). In previsione della nascita avevo preallertato il mio datore di lavoro dell’intenzione di usufruire del congedo parentale facoltativo e la cosa aveva subito fatto emergere dello scetticismo. Avevo chiesto di non essere impiegato nel weekend almeno nel primo mese ma la domanda non è stata accolta. Quindi ho richiesto la paternità facoltativa e questo ha scatenato una serie di vessazioni. Alla fine sono stato costretto a dimettermi. Oltre al danno economico, ne ho subìto uno grave alla mia salute mentale a causa dello stress, proprio in un momento “fragile” per un neogenitore. In Italia un uomo che chiede la paternità facoltativa è visto come un lavativo e la volontà di veder crescere i propri figli e contribuire attivamente fin dal primo minuto non viene nemmeno considerata. Se da un lato ho avuto la fortuna di essere presente nei primi mesi di vita di mio figlio, dall’altro ancora adesso ho difficoltà a trovare un impiego.
Lettera firmata
Errori da segnalare? correzioni@internazionale.it
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1634 di Internazionale, a pagina 16. Compra questo numero | Abbonati