◆ Nel nord del Queensland i corsi d’acqua attraversano regioni remote per raggiungere il mar dei Coralli. Una di queste zone è il bacino del fiume Jeannie, sul versante orientale della penisola di capo York.
Il bacino ha una superficie di più di tremila chilometri quadrati ed è costituito per la maggior parte da aree protette. Questa immagine, realizzata dal satellite Landsat 9, mostra la parte centrale intorno al fiume Howick, nel parco nazionale di capo Melville.
Il fiume comincia il suo percorso sulle alture Altanmoui, dove le sorgenti che sgorgano dalle rocce sedimentarie contribuiscono al suo flusso. Il bacino riceve anche una notevole quantità di precipitazioni, anche se la maggior parte è concentrata nella stagione delle piogge che va da dicembre a marzo. L’immagine, scattata ad agosto, mostra l’area durante quello che di solito è uno dei mesi più asciutti dell’anno.
Più a valle il Jeannie entra nelle pianure alluvionali costiere. Qui il fiume serpeggia attraverso l’arenaria erosa, formando, insieme ai torrenti White water e Sandy, un sistema di canali.
Questa vasta area umida offre rifugio a una grande varietà di piante e animali, come mangrovie, coccodrilli, tartarughe, uccelli e specie di pesci importanti dal punto di vista commerciale. I corsi d’acqua sfociano poi nel mar dei Coralli, che ospita la Grande barriera corallina.–Nasa
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1634 di Internazionale, a pagina 113. Compra questo numero | Abbonati