Nurgal, 1 settembre 2025 (Wakil Kohsar, Afp/Getty)

Un terremoto di magnitudo 6 ha colpito la provincia di Kunar, nell’Afghanistan orientale, nella notte tra l’1 e il 2 settembre, provocando la morte di almeno 1.400 persone. Il bilancio potrebbe aggravarsi perché le autorità locali dicono di non sapere quanti corpi si trovano ancora sotto le macerie. I feriti accertati sono più di tremila e 5.4oo sono le abitazioni distrutte. I soccorsi nella zona montuosa sono complicati dalle strade strette e tortuose che rendono difficile l’accesso ai mezzi. Il sisma ha colpito un paese già in gravi difficoltà, che dopo la presa del potere da parte dei taliban nel 2021 è precipitato in una grave crisi umanitaria. Secondo Human rights watch nel 2024 metà della popolazione – 23 milioni di persone – ha avuto bisogno di assistenza umanitaria, 12,4 milioni di persone erano in una condizione di insicurezza alimentare e altri 2,9 milioni hanno patito la fame estrema. Tre milioni e mezzo di bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta e altri non hanno accesso a beni di prima necessità come acqua o una casa. La situazione è così grave che il Programma alimentare mondiale ha chiesto un aumento drastico e urgente degli aiuti stranieri per evitare la carestia. La colpa non può essere attribuita solo ai taliban, scrive Nikkei Asia. Gli Stati Uniti hanno da poco annunciato la sospensione degli aiuti all’Afghanistan per il 2026 (1,7 miliardi di dollari), mentre Regno Unito, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Svezia li ridurranno. La recente decisione di Iran e Pakistan di rimpatriare 1,9 milioni di rifugiati afgani non poteva arrivare in un momento peggiore. Un terzo dei rimpatriati sono donne e ragazze, che ora dovranno vivere sotto un regime che le esclude dalla società. ◆

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1630 di Internazionale, a pagina 20. Compra questo numero | Abbonati