Isole Il calo del livello delle acque del mar Caspio, dovuto in gran parte agli effetti del cambiamento climatico, ha portato alla formazione di una nuova isola nella parte settentrionale del bacino.
Marsupiali Sono stati gli esseri umani a introdurre i dorcopsidi bruni (Dorcopsis muelleri, nella foto) in diverse isole dell’Indonesia quasi 13mila anni fa, suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Archeological Sciences. Questi marsupiali sarebbero stati catturati sulla terraferma di Sahul, il paleocontinente che all’epoca comprendeva l’Australia e la Nuova Guinea, e trasportati a bordo di canoe per essere usati come fonte di cibo, pellicce e ossa con cui realizzare utensili. Gli animali si sarebbero riprodotti sulle isole e avrebbero formato delle colonie, che sarebbero poi scomparse per motivi ancora da chiarire intorno a quattromila anni fa. Si tratterebbe di uno dei più antichi casi di introduzione di specie animali in un altro ambiente di cui si abbia notizia.
Uragani Il passaggio dell’uragano Erick ha provocato due vittime sulla costa occidentale del Messico. È la prima volta che un uragano di questa intensità raggiunge il paese così presto nel corso dell’anno. In precedenza le forti piogge legate a Erick avevano causato la morte di almeno venti persone in Guatemala e in Honduras.
Incendi Le autorità dell’isola di Chio, in Grecia, hanno dichiarato lo stato d’emergenza a causa di un vasto incendio che ha provocato l’evacuazione di diversi centri abitati. ◆ Secondo l’ong MapBiomas nel 2024 gli incendi nell’Amazzonia brasiliana hanno distrutto 15,6 milioni di ettari di foresta, più del doppio rispetto alla media dei quarant’anni precedenti. In totale in Brasile sono bruciati 30 milioni di ettari, una superficie più vasta di quella dell’Italia.
Piogge Almeno dieci persone sono morte in una frana causata dalle forti piogge vicino a Medellín, in Colombia. ◆Nella provincia del Guizhou, nel sud della Cina, diversi fiumi hanno rotto gli argini dopo giorni di forti piogge, costringendo almeno 80mila persone a lasciare le loro case.
Uccelli Più di cinquecento specie di uccelli (nella foto un iiwi) potrebbero estinguersi entro la fine del secolo a causa della distruzione degli habitat, della caccia e degli effetti del cambiamento climatico, avverte uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution. Molte di queste specie potranno essere salvate solo con dei programmi di conservazione mirati.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1620 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati