Accompagnando un flusso emotivo, con parole e immagini Zizola ci guida in un viaggio tra conflitti, rivoluzioni e catastrofi.
Chi decide cos’è normale? La linguista e saggista Vera Gheno prova a smontare la circolarità capziosa di questo aggettivo e lancia un invito a liberarsi dalla norma.
Come ogni estate la giovane ricercatrice Elina ritorna nella sua terra d’origine: un luogo selvaggio e misterioso dove le creature leggendarie sono molto più numerose degli esseri umani.
L’editor letterario newyorchese John Oakes racconta il digiuno come rottura culturale, pratica antica e strumento per sfuggire al consumo di massa.
Nel 1923 il Majestic, il transatlantico più grande del mondo, approda a New York. Tra i passeggeri c’è il celebre e ormai anziano Émile Coué, atteso da una folla di giornalisti.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1620 di Internazionale, a pagina 86. Compra questo numero | Abbonati